Pillole di Cina
Pillole di Cina è una piccola rubrica di articoli presi da siti esterni e tradotti da me con l’unico scopo di far conoscere meglio la cultura cinese. Piccoli testi, quindi, che trattano di aspetti culturali cinesi: dal pensiero cinese alle tradizioni, dalle festività tipiche e le leggende che fanno loro da sfondo a altre piccole curiosità.
“Pillole di Cina” perché si tratta di brevi articoli e perché vuole anche rappresentare una piccola “cura” per tutti quelli che storcono sempre il naso alla parola “Cina”, senza sapere che è un paese tutt’altro che poco interessante e affascinante.
-
La pietà filiale nella cultura cinese: parte 6
La pietà filiale nella cultura cinese: parte 5 L’AUTORITÀ E L’AMORE BENEVOLO Sebbene la famiglia cinese fosse basata sulla gerarchia e la sottomissione, non era di per sé un sistema autoritario come potremmo immaginarlo. Il sistema gerarchico cinese era, forse, il più efficace, il più avanzato, ma anche il più umano sistema mai esisto per controllare l’individuo. Confrontiamo rapidamente la gerarchia e il collettivismo in Cina con quelli presenti in occidente.
-
La pietà filiale nella cultura cinese: parte 5
La pietà filiale nella cultura cinese: parte 4 XIAO, LA FAMIGLIA E LO STATO Sin dall’antichità, il concetto di xiao ha avuto un ruolo decisamente importante nel pensiero cinese. Compare settantasette volte nei Dialoghi di Confucio e ventisette volte nel Mencio (rispettivamente il terzo e il quarto dei cosiddetti Quattro libri, un testo classico del confucianesimo). Nel libro numero due dei Dialoghi, Confucio spiega ai suoi discepoli il significato di pietà filiale:
-
La pietà filiale nella cultura cinese: parte 4
La pietà filiale nella cultura cinese: parte 3 Analizziamo ora alcuni aspetti della citazione presente alla fine della parte 3 di questo articolo, in particolare quelli relativi alla pietà filiale e alla gerarchia familiare. 1. LA GERARCHIA E LA STORIELLA DELL’ARMONIA Come è possibile notare, l’età e il genere sono molto importanti nella famiglia di Shen Fu. Yun, in quanto nuora, si trova a un livello gerarchico molto basso. Nella cultura cinese tradizionale, il suo ruolo era quello di aiutare il marito ad adempiere ai suoi doveri filiali verso i genitori.
-
La pietà filiale nella cultura cinese: parte 3
La pietà filiale nella cultura cinese: parte 2 GERARCHIA, AUTORITÀ, OBBEDIENZA I cinesi hanno la tendenza a descrivere la loro società come “armoniosa” e “collettivista”, contrariamente a quella occidentale considerata disordinata e individualista. Questa visione non è del tutto corretta. È possibile comprendere la società cinese soltanto rendendosi conto che l’armonia e il collettivismo non sono nient’altro che sinonimi di gerarchia e ruoli sociali. Penso che chiunque abbia vissuto in Cina o a Taiwan abbia notato che queste società non sono affatto prive di contrasti relazionali.
-
La pietà filiale nella cultura cinese: parte 2
La pietà filiale nella cultura cinese: parte 1 Vi è un’idea sbagliata del fatto che la Cina sia diventata “materialista” in seguito alla sua apertura sotto la guida di Deng Xiaoping e all’importanza sempre maggiore del denaro. Questo è in parte vero, ma è sbagliato pensare che il “materialismo” cinese e quello occidentale siano esattamente la stessa cosa. Quello occidentale riguarda il desiderio di ottenere beni materiali, soldi e potere. Questo tipo di materialismo esiste anche in Cina, tuttavia nella cultura cinese vi è un’altra antica tradizione di materialismo, basato sul concetto della pietà filiale e sulla struttura della famiglia cinese.
-
La pietà filiale nella cultura cinese: parte 1
Per poter comprendere la cultura e la società cinese è fondamentale comprendere la famiglia cinese. La famiglia in Cina non era solo un’unità sociale, ma rappresentava un’intera ideologia codificata che permeò lo stato e la società per migliaia di anni. Gran parte delle differenze tra il pensiero cinese e quello occidentale possono essere comprese soltanto dal punto di vista dell’unicità del ruolo che la famiglia riveste nella cultura cinese. Indubbiamente, il pilastro della struttura familiare cinese era il concetto di pietà filiale.
-
La festa dei single in Cina, la grande festa del consumo?
Sicuramente avrete sentito parlare almeno una volta in televisione della festa dei single in Cina, o forse vi suona familiare il paragone tra questa festa e il Black Friday americano. Probabilmente avrete anche sentito termini che appaiano all’inizio di novembre sui giornali come “Alibaba”, “Taobao” o “Tmall”. Cosa c’è dietro questa celebrazione tanto consumistica e in cosa consiste? COS’È LA FESTA DEI SINGLE? La festa dei single non è una festa tradizionale cinese, bensì una festa creata e diffusa attraverso Internet.
-
Introduzione ai dialetti cinesi
All’interno della popolazione cinese ci sono parecchi gruppi dialettici principali, tra cui il mandarino, considerata la lingua officiale della Repubblica Popolare Cinese. Gli altri gruppi includono: Min, Wu, Gan, Xiang, Yue e Hakka. Tra tutti questi gruppi messi insieme, vi è un totale di più di 200 dialetti individuali parlati in tutta la nazione. La diversità linguistica della Cina può forse essere paragonata alla quantità di accenti presenti in tutto il Regno Unito.
-
10 shock culturali in Cina
Nel Regno di Mezzo, incontrerai un sacco di cose diverse con cui potresti non avere familiarità. Che tu conosca la cultura cinese o no, ci sono diversi shock culturali divertenti e tipici soltanto della Cina. Oggi daremo un’occhiata a 10 shock culturali cinesi di cui potresti aver sentito o che potrai vedere con i tuoi occhi se hai intenzione di andarci. 1. GABINETTO ALLA TURCA Se non ne hai sentito parlare, una delle prime cose che gli stranieri notano quando arrivano in Cina sono i bagni, in cui ci si mette in posizione accovacciata invece di sedersi.
-
Fare regali ai cinesi: attenzione ad alcuni tabù
Ogni cultura considera lo scambio di regali come un modo per rendere più solidi i rapporti e costruire delle alleanze. I cinesi non fanno eccezione, tuttavia certi regali sono considerati, dai cinesi, irrispettosi o offensivi. Quando prendi in considerazione l’idea di fare un regalo a un conoscente cinese, assicurati di prestare molta attenzione ai seguenti sette tabù cinesi: 1. OROLOGI I cinesi evitano di scambiarsi in dono orologi in quanto l’espressione 送钟 (sòng zhōng), che significa “regalare un orologio” si pronuncia esattamente come 送终 (sòng zhōng), “partecipare a un funerale”.