La struttura tema-commento

In questa particolare struttura della lingua cinese, il normale ordine delle parole all’interno di una frase (Soggetto-Verbo-Oggetto) viene leggermente modificato. Al fine di porre enfasi sull’oggetto di cui si sta parlando, esso viene posto all’inizio della frase anziché dopo il verbo, assumendo così la funzione di “tema”.

La seconda parte dell’enunciato è rappresentato dal “commento”, vale a dire da ciò che viene detto riguardo al “tema”. Tema e commento vengono separati da una virgola. Vediamo alcuni esempi di frasi che possono essere espresse seguendo il normale ordine SVO o la struttura tema-commento.

Come è possibile notare, nell’esempio 2 compare il carattere 都 (dōu). Si tratta di un avverbio e, come tutti gli avverbi cinesi, va posto sempre prima del verbo, che in questo caso è 喜欢 “piacere”. 都 significa “tutti” e viene utilizzato in modo particolare nella struttura tema-commento per riassumere qualcosa che è già stato menzionato in precedenza.

Cover background picture by Kristen Sturdivant (unsplash.com)